il paese dei campanelli

apre oggi una nuova rubrica su questo scherno di schermo.

il ChiAmbero Rosso.

(CHIssà quanto durerà, se ai facili entusiasmi seguono improvvisi avvilimenti).

per compensare i miei patetici slanci melodrammatici (“ma no chiaretta non dire così…”)

siccome non si srcIVE di solo sale e menchemmmeno di solo diritto

TATATATATATATATAAAAAAAAAAAAAAAAA

TAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA

TAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA

[rullo di tamburi (l’assonanza con il rullo di canna è frutto della vostra perversa immaginazione olfattiva)]

da oggi parlo pure di purè, cioè dei posti dove ho mangiato che mi piacciono di più.

Prima Puntata:

a questa prima puntata ho in mano un poker di assi e posso giocare senza bleffare:

il piatto sarà mio.

Ieri:

Il paese dei campanelli.

(dovrei scrivere dov’è? aspetta che vado su gugle. anzi no, andateci voi, che la mia pubblicità non è occulta ma sta almeno in penombra. magari dico la località: Loc. Petrognano Semifonte – Barberino Val D’Elsa (Firenze)
Toscana – Italia – Europa – Mondo – Sistema solare – Via lattea muuuuuu – Universo – In espansione – come un fisher. datemi un trapano e vi risolverò il mistero del big bang, oppure quello dell’innamoramento: crash bum bang).

dicevo: il paese dei campanelli.

che è esattamente come il nome:


e che si trova qui:

è assolutamente delizioso e poco affollato.

se poi l’estetica non vi sazia si mangia diciamo da 7 e tre quarti.

non è che posso ricordare tutto il menù.

mi ricordo bene le mie tagliatelle scampi asparagi e calamari (anche se lo so che gli asparagi fanno fare la doppia pì verde, basta mangiarne pochi)

e soprattutto il fritto di tutti i pesci del mondo colle patate tagliate a velo.

il vino non ve lo dico per non fare pubblicità palese a una (le)tizia.

bello e buono e bravo.

alla carta:

pancia piena ma il poker vince anche sul full.


CiBaCiao,

ARAIHC (versione gambero solitario).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: