la sicurezza degli oggetti.

a me piacciono le case e vuote e di bianco e di ghiaccio e di alluminio.
a me piacciono le persone che sono talmente sicure da non avere paura del vuoto.
io vorrei, non vorrei,
ma tanto non sono così.

io sono piena di cose.
non è nessuna idea che la vita sia una collezione di ricordi e le cose sono i ricordi, e quindi la vita.
non è appiccicaticcitudine al passato.
io sono sempre qua, e preferibilmente là.

ma è più forte di me.
di circondarmi di cose che mi assomigliano.
di non lasciare spazi vuoti alle pareti.
di nascondere i ripiani agli scaffali.
di creare un micromondo sotto il letto. sotto il tavolo. di fare soprattutto sottosopra.
di fare scatole e scatole e scatole.
scatole di baci.
scatole di fidanzati.
scatole di foto.
scatole di quello che voglio vedere.
scatole che non voglio vedere più.
scatole di biglietti. di andate. di ritorni. ricevuti oppure non spediti.
scatole di libri.
scatole di quadri e poster e cose che pendono.
scatole di pupazzi di pezza.
scatole di pezzi di viaggi.
scatole di pezzi delle cose cominciate e non finite.
scatole di questa nuova cosa che mi piace da impazzire e tra una settimana non mi piacerà più,
ma intanto abbiamo tutto quello che serve per farlo.
(scatoli di colori. di pastelli. di astucci).

finchè la mia casa diventa una scatola grandissima.
e io posso.

fare tana.

contro la paura del vuoto.
del silenzio.
della solitudine.
del bianco dell’alluminio del minimalismo.

fare tana.
aspettare che qualcuno chiuda la mia scatola con lo scotch.

poi aprire la scatola delle forbici.
fare un buco nel coperchio.
e ricominciare a scappare.

*****
Sottofondo di questi pensieri:
A.M. Homes, “La sicurezza degli oggetti”, Minimum Fax, 2001.
Ascoltate questo pezzo.

“Esco con Barbie. Tre pomeriggi a settimana, mentre mia sorella è a lezione di danza, porto via Barbie da Ken. Mi esercito per il futuro.
All’inizio ero seduto in camera di mia sorella e guardavo barbie, che viveva con Ken posata su un centrino sopra il ripiano del comò.
La stavo guardando senza guardarla veramente. La stavo guardando e a un tratto mi accorsi che mi stava fissando.

Era seduta accanto a Ken, che strusciava distrattamente la coscia, coperta dal pantalone beige, contro la gamba nuda di lei. Lui si stava strusciando, ma lei guardava me.
“Ciao”, disse.
“Ciao”, dissi io.
“Mi chiamo Brabie”, disse lei, e Ken smise di strusciarsi contro la sua gamba.
“Lo so”.
“Tu si il fratello di Jenny”.
Annuì.
….
“Senti”, dissi, “ti andrebbe di uscire un pò? Prendiamo una boccata d’aria fresca. magari ci facciamo due passi in in giardino”.
“Volentieri”, disse lei.
La presi per i piedi. Suona strano ma ero troppo impietrito per prenderla per la vita. La afferrai per le caviglie e me la portai via come un lecca lecca.
…..

9 thoughts on “la sicurezza degli oggetti.

  1. Giacomo ha detto:

    ti prometto una scatola con giardino e un mare di scotch (dove poi navigare con la nostra deriva snipe).
    Un bacio con titolo
    Giacomo

  2. CappellaiaMatta ha detto:

    io gli oggetti li butto tutti via.
    inutile, del passato non ci si può sbarazzare.
    pensavo a una lobotomia

    ciao chiara, stammi bene
    angela

  3. barbie ha detto:

    stasera sono molto stanca.
    avevo solo voglia:
    1) di fare due chiacchiere con te
    2) di riempire le mie due nuove scatole a pois mentre aspettavo una telefonata.
    3) ricevere questa telefonata.
    4) andare a nanna contenta.

    but i missed you,
    so i came to visit you here,
    you were talking of scatole and of ken.

    se trovavo anche i pois andavo a nanna quasi scarED,
    invece vado a nanna contenta.

    ti abbraccio forte.
    c.

  4. barbie ha detto:

    p.s. ics ics ics.

  5. ken ha detto:

    I am waiting to escape my box

  6. ken ha detto:

    I am waiting to escape my box and then barbie will come to visit me yet again. But now …boh?

  7. giadg33 ha detto:

    staio murenno, semplicemente.
    anche perchè,tutti sappiamo acchiappare barbie dai piedi.
    in pochi dal clitoride.
    seraficamente.

  8. David ha detto:

    Posso?

    Ti leggo. Perchè sento il bisogno di aprire la finestra e tirare un’immensa boccata di aria fredda. Che però sia sconosciuta.

    Apro la finestra e, come quando sogno, viaggio in posti impensati e lontanissimi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: