i moderni usano delle formule inappropriate.
(sovente chiosando delle foto che a loro volta sono sovente inutili).
e alle quali viene sempre da aggiungere “un cazzo”.
per esempio “semplicemente”.
semplicemente io,
semplicemente tu,
semplicemente noi.
come se fosse semplice essere io,
essere tu,
figuriamoci essere noi.
i compromessi, le aspettative, le frustrazioni, la soglia dell’accettabilità, la soglia della inaccettabilità, l’intermezzo tra le soglie, l’orgoglio, il pregiudizio, la permalosità, la permanente, l’impermanente.
semplicemente?
un cazzo.
i moderni mostrano inoltre grande stupore rispetto al fisiologico processo di maturazione che dovrebbe coinvolgere tutti gli esseri viventi.
foto. chiosa: “piccoli… crescono”
possono essere esploratori, alchimisti, mangioni, sportivi, puttanieri, chitarristi indipoppp,
eccetera eccetera eccetera.
crescono.
un cazzo.
la sacra sindone di peter pan è in agguato su tutti noi.
e quindi oh stupore se qualcuno fa qualcosa di maturo.
perché vorremmo stare tutti con la tunichetta dal punto di verde indefinito tra la salvia il pistacchio e il vomito a cercare l’isola che non c’è e la polvere di stelle e campanellino.
appunto. non c’è l’isola. non c’è.
e poi i moderni amano risparmiare.
risparmiano usando le K anziché ch,
X anziché per
e via e via e via.
che cosa risparmiano poi?
cosa faranno mai con quei secondi risparmiati?
semplicemente, un cazzo.
però poi mettono la D eufonica quando la parola successiva non comincia con la stessa vocale. ed ancora tu. ed anna. ad irritarmi. ad enfatizzarmi.
semplicemente, piccoli risparmiatori di consonanti crescono un cazzo.
ma adesso la gran moda dei moderni è “manchi”.
senza complemento (salve sono un verbo, ma non ho bisogno di complementi. no, non faccio complimenti: sono un verbo decomplementato).
non mi manchi, ma manchi.
a chi manchi?
al cazzo.
oppure è un manchi globale?
manchi al mondo,
manca la magia che apportavi allo spaziocosmo.
manca di sentire la mancanza quando manca.
la nostalgia del totalmente altro (horkheimer funge sempre da adorno).
oppure è un manchi riflessivo?
tu manchi a te stesso.
o tu manchi della parte migliore di te,
che sarebbe lei.
quindi in realtà manca lei.
un manco monco.
oppure è un mi manchi allusivo?
mancano le farfalle nello stomaco,
manca vomitare farfalle.
che poi sempre insetti sono.
a questo punto meglio vomitare vino.
manca il film in bianco e nero nella vita a colori.
o mancano i colori in un film in bianco e nero.
dissolvenza.
titoli di coda.
moderni cari, se volete fare i postromantici, guardate lelouch.